Quali sono i 3 tipi di relè?

In questo articolo ti insegneremo i diversi tipi di relè, comprese le loro funzioni e distinzioni specifiche.

Quali 3 tipi di relè esistono?

I tre tipi principali di relè sono:

  1. Relè elettromeccanici (EMR): utilizzano un elettromagnete per spostare i contatti e commutare i circuiti. Sono comunemente utilizzati per applicazioni di commutazione generali in cui il movimento meccanico è accettabile.
  2. Relè a stato solido (SSR): utilizzano componenti semiconduttori per eseguire la commutazione senza parti in movimento. Offrono velocità di commutazione più elevate, maggiore affidabilità e sono meno suscettibili all’usura meccanica rispetto agli EMR.
  3. Relè Reed: contengono una coppia di interruttori Reed racchiusi in un tubo di vetro. Gli interruttori reed sono attivati ​​da un campo magnetico esterno, rendendoli adatti per applicazioni a bassa potenza e bassa tensione.

Che tipi di relè esistono?

Oltre ai tipi principali menzionati, esistono diversi tipi di relè specializzati:

  • Relè temporizzati: includono una funzione di ritardo temporale, che consente al relè di accendersi o spegnersi dopo un ritardo specificato.
  • Relè a ritenuta: mantengono il loro stato (acceso o spento) anche dopo la rimozione del segnale di controllo, utilizzando un blocco meccanico.
  • Relè termici: funzionano in base alle variazioni di temperatura, comunemente utilizzati nella protezione da sovraccarico.
  • Relè ad alta frequenza: progettati per l’uso in applicazioni ad alta frequenza come i circuiti RF.

Qual è la differenza tra un relè e un relè a impulsi?

  • Relè: si riferisce generalmente a un interruttore elettromagnetico che controlla un circuito aprendo e chiudendo i contatti in risposta a un segnale di controllo.
  • Relè a impulsi: noto anche come relè a impulsi, è progettato per cambiare stato con un singolo impulso o un segnale breve. Mantiene il suo stato commutato finché non riceve un altro impulso per cambiare il suo stato. Questo tipo viene spesso utilizzato in applicazioni in cui sono necessari segnali momentanei per modificare lo stato del relè.

Cos’è un relè di commutazione?

Un relè di commutazione è un relè progettato specificamente per controllare la commutazione dei circuiti elettrici. Funziona aprendo e chiudendo i suoi contatti in risposta a un segnale di controllo. I relè di commutazione vengono utilizzati in varie applicazioni, tra cui automazione, sistemi di controllo e instradamento dei segnali.

Cos’è un relè di scambio?

Un relè di commutazione è un tipo di relè che può commutare tra due circuiti o percorsi diversi. Ha almeno tre contatti: un contatto comune (COM), un contatto normalmente aperto (NO) e un contatto normalmente chiuso (NC). Il relè cambia la connessione dal contatto NO al contatto NC quando attivato, consentendogli di alternare due uscite o controllare due circuiti separati.

Ci auguriamo che questa spiegazione ti aiuti a comprendere i vari tipi di relè, le loro differenze e le loro applicazioni specifiche.