In questo post discuteremo dei cavi Ethernet utilizzati per Power over Ethernet (PoE), compresi quali cavi sono adatti per PoE, i tipi di dispositivi che utilizzano PoE e i requisiti specifici per i cavi Ethernet in diverse applicazioni. Alla fine di questo articolo avrai una comprensione più chiara di come selezionare i cavi giusti per PoE e dispositivi correlati.
Quali cavi Ethernet sono PoE?
La tecnologia PoE (Power over Ethernet) consente ai cavi Ethernet di trasportare sia dati che energia elettrica. I cavi Ethernet che supportano PoE sono generalmente classificati come segue:
- Cat5e: questa categoria è in grado di supportare PoE, inclusi PoE standard (IEEE 802.3af) e PoE+ (IEEE 802.3at) fino a una certa distanza.
- Cat6: fornisce prestazioni migliori rispetto a Cat5e ed è adatto per applicazioni PoE e PoE+ standard. Supporta velocità più elevate e distanze maggiori.
- Cat6a: una versione migliorata di Cat6, supporta PoE+ ed è progettata per velocità dati più elevate e distanze più lunghe.
- Cat7: offre una schermatura migliorata e supporta velocità più elevate e distanze più lunghe, rendendolo adatto per PoE+ e persino PoE++ (IEEE 802.3bt).
Quale cavo Ethernet per PoE?
Per le applicazioni PoE, la scelta del cavo Ethernet dipende dai requisiti specifici della configurazione:
- Cat5e: adatto per PoE standard (fino a 15,4 W) e brevi distanze.
- Cat6: consigliato per PoE+ (fino a 25,5 W) e distanze leggermente più lunghe rispetto a Cat5e.
- Cat6a: Ideale per PoE+ e PoE++ (fino a 60 W o 100 W) con prestazioni migliori in termini di distanza e velocità dati.
- Cat7: ideale per applicazioni PoE ad alte prestazioni che richiedono la massima distanza e velocità dati, supportando PoE++.
Cosa sono i dispositivi PoE?
I dispositivi PoE sono apparecchiature che possono ricevere alimentazione tramite un cavo Ethernet. I dispositivi PoE comuni includono:
- Telecamere IP: utilizzate per la sorveglianza e la sicurezza, queste telecamere possono ricevere sia alimentazione che dati tramite un unico cavo Ethernet.
- Telefoni VoIP: telefoni che utilizzano PoE per semplificare l’installazione e ridurre la necessità di alimentatori separati.
- Punti di accesso wireless: dispositivi che forniscono connettività Wi-Fi e possono essere alimentati tramite PoE, riducendo il numero di cavi necessari.
- Switch di rete: alcuni switch possono fornire alimentazione ad altri dispositivi PoE, consentendo la gestione centralizzata dell’alimentazione.
Quali coppie utilizzano PoE?
In PoE, l’alimentazione viene trasmessa sugli stessi doppini intrecciati che trasportano i dati. Le coppie specifiche utilizzate dipendono dalla categoria del cavo Ethernet:
- Cat5e e Cat6: PoE utilizza in genere le coppie non utilizzate (pin 4, 5, 7 e 8) per fornire alimentazione, mentre i dati vengono trasmessi sulle altre coppie.
- Cat6a e Cat7: questi cavi supportano PoE utilizzando la stessa configurazione di cablaggio delle categorie inferiori ma con una schermatura migliorata per gestire livelli di potenza più elevati.
Quale cavo Ethernet per le fotocamere?
Per le telecamere IP che utilizzano PoE, i cavi Ethernet consigliati sono:
- Cat5e: adatto per telecamere PoE standard, soprattutto per distanze da brevi a moderate.
- Cat6: una scelta migliore per telecamere con risoluzione più elevata o distanze più lunghe, che supporta PoE+.
- Cat6a: ideale per telecamere ad alta definizione o installazioni in cui è richiesto PoE+ o PoE++, offrendo prestazioni e capacità di distanza migliori.
- Cat7: ideale per installazioni che richiedono velocità dati elevate e distanza massima, con supporto PoE++.
Ci auguriamo che questa spiegazione ti abbia aiutato a conoscere i tipi di cavi Ethernet adatti per PoE, come scegliere il cavo giusto per le tue esigenze e i dispositivi che utilizzano la tecnologia PoE. Comprendere questi aspetti ti aiuterà a prendere decisioni informate per le tue soluzioni di rete e alimentazione.