Qual è il principio e il funzionamento dell’LVDT?

In questo articolo ti insegneremo il principio e il funzionamento di un LVDT (trasformatore differenziale variabile lineare), comprese le sue applicazioni e la meccanica operativa. Comprendere questi aspetti ti aiuterà a comprendere come viene utilizzato questo dispositivo in vari sistemi di misurazione e controllo.

Qual è il principio e il funzionamento dell’LVDT?

Un LVDT funziona secondo il principio dell’induzione elettromagnetica. È costituito da una bobina primaria e due bobine secondarie disposte simmetricamente attorno ad un nucleo mobile. Quando una corrente alternata (CA) passa attraverso la bobina primaria, crea un campo magnetico che induce una tensione nelle bobine secondarie. La posizione del nucleo influenza l’equilibrio delle tensioni indotte nelle bobine secondarie. Questo squilibrio viene utilizzato per determinare lo spostamento lineare del nucleo.

Quali sono le applicazioni dell’LVDT?

Gli LVDT sono ampiamente utilizzati in applicazioni che richiedono misurazioni precise dello spostamento lineare. Le applicazioni comuni includono:

  • Aerospaziale: per misurare la posizione di attuatori e superfici di controllo.
  • Produzione: nei sistemi di controllo qualità e automazione per garantire un posizionamento accurato.
  • Automotive: per testare e monitorare componenti come i sistemi di sospensione.
  • Strumentazione: nella ricerca scientifica e nelle installazioni di laboratorio per misurazioni precise.

Qual è il principio di funzionamento dell’LVDT MCQ?

Nelle domande a scelta multipla (MCQ) sugli LVDT, il principio di funzionamento è tipicamente descritto come la misurazione dello spostamento lineare attraverso l’induzione elettromagnetica. Gli elementi chiave sono:

  • Alimentazione CA: crea un campo magnetico nella bobina primaria.
  • Tensione indotta: la posizione del nucleo influenza la tensione indotta nelle bobine secondarie.
  • Uscita differenziale: la differenza di tensione tra le bobine secondarie viene utilizzata per misurare lo spostamento.

Come funziona un trasduttore di spostamento lineare variabile?

Un trasduttore di spostamento lineare variabile (LVDT) funziona convertendo lo spostamento meccanico in un segnale elettrico. Lo fa utilizzando i seguenti passaggi:

  1. Generazione di campo magnetico: una tensione CA viene applicata alla bobina primaria, generando un campo magnetico.
  2. Accoppiamento induttivo: il campo magnetico induce una tensione nelle due bobine secondarie posizionate su entrambi i lati della bobina primaria.
  3. Movimento del nucleo: quando il nucleo si muove, cambia l’accoppiamento magnetico tra la bobina primaria e le bobine secondarie, provocando una variazione nelle tensioni indotte.
  4. Segnale di uscita: la differenza tra le tensioni nelle bobine secondarie viene utilizzata per determinare la posizione del nucleo, traducendo lo spostamento meccanico in un segnale elettrico.

Ci auguriamo che questo articolo ti abbia aiutato a conoscere il principio e il funzionamento degli LVDT, insieme alle loro applicazioni e dettagli operativi.