Perché un varistore si brucia?

In questo articolo ti insegneremo i varistori, concentrandoci sulla loro funzione, come funzionano e perché potrebbero guastarsi. Comprendere questi aspetti può aiutarti a utilizzare e risolvere meglio i varistori nei circuiti elettronici.

Perché un varistore si brucia?

Un varistore si brucia principalmente a causa dell’esposizione a livelli di tensione che superano la sua capacità nominale. Se sottoposto a picchi di tensione eccessivi, il varistore può surriscaldarsi, provocandone il degrado o il guasto. Nel corso del tempo, questa sollecitazione ripetuta può far sì che il varistore perda la sua efficacia, provocando potenzialmente un circuito aperto o un cortocircuito, a seconda della gravità del danno.

Qual è la funzione di un varistore?

La funzione principale di un varistore è proteggere i circuiti elettronici dai picchi di tensione. Lo fa bloccando la tensione a un livello sicuro quando si verifica un picco. Deviando la corrente eccessiva lontano dai componenti sensibili, un varistore aiuta a prevenire i danni causati da eventi transitori ad alta tensione, come quelli causati da fulmini o sovratensioni.

Qual è la differenza tra un varistore e un fusibile?

La differenza fondamentale tra un varistore e un fusibile è il loro metodo di protezione. Un fusibile agisce come un dispositivo sacrificale che interrompe il circuito quando la corrente supera un certo limite, interrompendo così il flusso di elettricità e proteggendo il circuito dal sovraccarico. Al contrario, un varistore rimane collegato al circuito e funziona bloccando la tensione eccessiva a un livello sicuro, consentendo al circuito di continuare a funzionare proteggendolo dai picchi di tensione.

Come isolare un varistore?

Per isolare un varistore a fini di test o sostituzione, è necessario prima scollegare l’alimentazione al circuito. Quindi, rimuovere eventuali collegamenti al varistore, assicurandosi che non rimanga tensione residua. Il test può essere eseguito utilizzando un multimetro per verificare la continuità o le variazioni di resistenza in diverse condizioni di tensione. Un adeguato isolamento garantisce una valutazione accurata e previene potenziali danni ad altri componenti.

Come funziona un varistore?

Un varistore funziona modificando la sua resistenza in risposta alla tensione applicata. In condizioni di tensione normali, ha un’elevata resistenza, consentendo un flusso di corrente minimo. Quando la tensione supera una determinata soglia, la resistenza del varistore diminuisce rapidamente, fornendo un percorso a bassa resistenza per la corrente di picco e proteggendo così il circuito. Questa capacità di alterare la sua resistenza in modo dinamico rende il varistore efficace nel bloccare i picchi di tensione e proteggere i componenti sensibili.

Ci auguriamo che questa spiegazione ti aiuti a comprendere la funzione e il funzionamento dei varistori, nonché come gestirli e isolarli nei circuiti elettronici.