In questo articolo ti insegneremo il funzionamento delle turbine eoliche, compreso come funzionano anche in condizioni di vento debole e come iniziano a generare energia.
Perché le turbine eoliche girano anche senza vento?
Le turbine eoliche possono girare anche in assenza di vento significativo a causa di:
- Vento residuo: Anche nelle giornate serene, potrebbero esserci leggere brezze o movimenti d’aria che fanno girare le pale della turbina.
- Sistemi operativi: le turbine eoliche sono spesso dotate di sistemi operativi che consentono loro di ruotare le pale o la navicella (l’alloggiamento che contiene il generatore) per garantire che siano correttamente allineate con il vento quando soffia. Ciò può far girare lentamente la turbina anche in assenza di vento forte.
Come si avviano le turbine eoliche quando non c’è vento?
Le turbine eoliche iniziano a generare energia quando non c’è vento:
- Meccanismi di avvio: molte turbine sono dotate di un meccanismo di avvio con vento debole che utilizza sistemi ausiliari, come un piccolo motore elettrico, per girare le pale finché non c’è abbastanza vento per continuare la rotazione.
- Controllo dell’imbardata: il sistema di imbardata regola l’orientamento della turbina per catturare i più piccoli movimenti del vento, aiutando nel processo di avvio quando le condizioni del vento sono basse.
Cosa fa muovere le turbine eoliche?
Le turbine eoliche si muovono a causa di:
- Forza del vento: il motore principale del movimento delle turbine eoliche è il vento. Quando il vento scorre sulle pale, crea forze di portanza e resistenza che fanno girare le pale.
- Design delle pale: il design aerodinamico delle pale converte l’energia cinetica del vento in energia rotazionale, facendo girare la turbina.
Quanto vento è necessario per far funzionare le turbine eoliche?
Le turbine eoliche in genere richiedono:
- Velocità minima del vento: le turbine eoliche generalmente necessitano di una velocità minima del vento, nota come velocità del vento limite, che di solito è compresa tra 3 e 5 metri al secondo (circa 7-11 miglia all’ora) per iniziare a generare energia.
- Velocità del vento ottimale: per un funzionamento efficiente e la massima generazione di energia, le turbine eoliche funzionano meglio a velocità del vento più elevate, solitamente tra 12 e 15 metri al secondo (da 27 a 34 miglia all’ora).
Cosa significa quando le turbine eoliche vengono fermate?
Quando le turbine eoliche vengono fermate, può indicare:
- Mancanza di vento: le turbine potrebbero arrestarsi se la velocità del vento è inferiore alla velocità di inserimento o superiore alla velocità operativa massima, il che può essere pericoloso.
- Manutenzione o guasti: le turbine potrebbero anche essere fermate per manutenzione ordinaria, riparazioni o se viene rilevato un guasto nel sistema che deve essere risolto.
- Gestione della rete: a volte, le turbine vengono temporaneamente fermate per esigenze di gestione della rete o per prevenire la sovrapproduzione di elettricità quando la domanda è bassa.
Ci auguriamo che questa spiegazione ti aiuti a comprendere i fattori che influenzano il funzionamento delle turbine eoliche, inclusa la loro capacità di avviarsi e funzionare in varie condizioni di vento.