Cos’è un relè fotoaccoppiatore?

In questo articolo ti insegneremo i relè optoaccoppiatori, la loro funzione e come si confrontano con altri tipi di relè e accoppiatori. Comprendere questi componenti può essere essenziale per la progettazione e la risoluzione dei problemi dei circuiti elettronici.

Cos’è un relè fotoaccoppiatore?

Un relè fotoaccoppiatore è un componente che combina la funzionalità di un fotoaccoppiatore con un relè. Si compone di due parti principali:

  • Accoppiatore ottico: questa parte del dispositivo utilizza la luce per trasmettere segnali tra circuiti isolati. In genere include un LED e un fotorilevatore (come un fototransistor) alloggiati in un unico pacchetto.
  • Relè: questa parte fornisce funzionalità di commutazione, consentendo di controllare circuiti ad alta potenza o ad alta tensione da un segnale di controllo a bassa tensione.

Il relè fotoaccoppiatore isola efficacemente il circuito di controllo dal circuito ad alta potenza consentendo al tempo stesso la trasmissione del segnale tra di loro. Questo isolamento protegge il circuito di controllo da disturbi elettrici e potenziali danni.

Cos’è un fotoaccoppiatore e a cosa serve?

Un fotoaccoppiatore, noto anche come optoisolatore, è un dispositivo a semiconduttore che trasferisce segnali elettrici tra due circuiti isolati utilizzando la luce. Solitamente è costituito da un LED e da un componente sensibile alla luce (come un fototransistor o un fotodiodo) all’interno di un unico pacchetto. Gli usi principali di un fotoaccoppiatore includono:

  • Isolamento: fornisce isolamento elettrico tra le diverse parti di un circuito, proteggendo i componenti sensibili da tensioni elevate o rumore.
  • Trasmissione del segnale: trasmette segnali tra diverse sezioni di un circuito impedendo la connessione elettrica diretta.
  • Commutazione: utilizzato nelle applicazioni di commutazione per controllare circuiti ad alta tensione con segnali a bassa tensione.

Cos’è un relè accoppiatore?

Un relè accoppiatore, noto anche come relè isolatore, è un relè progettato per fornire isolamento elettrico tra il circuito di controllo e il circuito commutato. Combina le funzioni di un relè con capacità di isolamento. A differenza dei relè optoaccoppiatori, i relè accoppiatori utilizzano in genere la commutazione meccanica anziché l’isolamento ottico.

Dove viene utilizzato un fotoaccoppiatore?

Gli accoppiatori ottici vengono utilizzati in varie applicazioni, tra cui:

  • Isolamento del segnale: per isolare diverse parti di un sistema, ad esempio tra un microcontrollore e un componente ad alta potenza.
  • Alimentatori a commutazione: per fornire feedback dall’uscita di un alimentatore all’ingresso mantenendo l’isolamento.
  • Comunicazione dati: nei sistemi di trasmissione dati per garantire che i segnali vengano trasferiti senza contatto elettrico diretto.
  • Circuiti di protezione: per proteggere i componenti elettronici sensibili da picchi di alta tensione o rumore.

Ci auguriamo che questo articolo ti abbia aiutato a conoscere i relè optoaccoppiatori e le loro applicazioni.