Cos’è il relè e come funziona?

In questo post discuteremo dei relè, inclusa la loro funzione, usi, tipi e come differiscono dai contattori. Comprendere questi aspetti ti aiuterà a comprendere meglio come funzionano i relè nei vari sistemi.

Cos’è un relè e come funziona?

Un relè è un interruttore azionato elettricamente che consente a un segnale a bassa potenza di controllare un circuito a potenza maggiore. Ecco uno sguardo dettagliato su come funziona:

  1. Segnale di controllo: quando una piccola corrente scorre attraverso la bobina del relè, genera un campo magnetico.
  2. Azione elettromagnetica: il campo magnetico tira una leva o un’armatura, che aziona il meccanismo di commutazione interno.
  3. Commutazione: questa azione apre o chiude i contatti del relè, controllando così il flusso di corrente in un circuito separato e di maggiore potenza.
  4. Disattivazione: quando il segnale di controllo viene rimosso, il campo magnetico collassa e il relè ritorna al suo stato predefinito, aprendo o chiudendo il circuito secondo necessità.

I relè vengono utilizzati per controllare dispositivi ad alta potenza con segnali a bassa potenza e fornire isolamento tra le diverse parti di un circuito.

A cosa serve un relè?

I relè hanno diversi scopi nei sistemi elettronici ed elettrici:

  • Controllo della commutazione: consentono a un circuito a bassa potenza di controllare un carico ad alta potenza, come l’accensione di un motore o di una luce.
  • Isolamento: i relè forniscono isolamento elettrico tra le diverse parti di un circuito, proteggendo i componenti sensibili da tensioni o correnti elevate.
  • Automazione: vengono utilizzati nei sistemi automatizzati per accendere o spegnere vari dispositivi in ​​base ai segnali di controllo.
  • Instradamento del segnale: i relè possono instradare i segnali tra diverse parti di un sistema o eseguire funzioni logiche nei circuiti digitali.

Quali sono i 3 tipi di relè?

I tre tipi comuni di relè sono:

  1. Relè elettromeccanico (EMR): utilizza una bobina elettromagnetica per spostare un interruttore meccanico. È comunemente usato in molte applicazioni grazie alla sua semplicità e affidabilità.
  2. Relè a stato solido (SSR): utilizza componenti a semiconduttore per commutare il circuito senza parti in movimento. Gli SSR sono noti per la loro durata, tempi di commutazione più rapidi e consumo energetico ridotto.
  3. Relè Reed: è costituito da interruttori Reed racchiusi in un tubo di vetro, attivati ​​da un campo magnetico. I relè Reed vengono spesso utilizzati in applicazioni a bassa corrente e sono apprezzati per le dimensioni ridotte e la risposta rapida.

Come si commuta un relè?

Per commutare un relè, attenersi alla seguente procedura:

  1. Applica segnale di controllo: applica una piccola corrente elettrica ai terminali della bobina del relè.
  2. Attiva la bobina: la corrente crea un campo magnetico che muove l’armatura interna o la leva del relè.
  3. Contatti di commutazione: il movimento dell’armatura apre o chiude i contatti del relè, commutando così il circuito collegato.
  4. Disattivazione: rimuovere il segnale di controllo per disattivare il relè, che riporterà i contatti nella posizione predefinita.

Qual è la differenza tra un relè e un contattore?

Sebbene sia i relè che i contattori vengano utilizzati per commutare i circuiti elettrici, differiscono principalmente nelle applicazioni e nel design:

  • Relè: generalmente utilizzato per applicazioni di commutazione a bassa potenza e può controllare piccoli carichi. I relè si trovano spesso nel controllo dei segnali e nei circuiti a bassa corrente.
  • Contattore: progettato per la commutazione di carichi ad alta potenza, come motori e grandi elettrodomestici. I contattori sono costruiti per gestire correnti maggiori e spesso includono funzionalità come la soppressione dell’arco e contatti ausiliari.

Ci auguriamo che questa spiegazione ti aiuti a capire cosa sono i relè, come funzionano, i loro usi, i tipi e la distinzione tra relè e contattori. Riteniamo che questo articolo ti aiuti a comprendere i concetti essenziali e le applicazioni pratiche dei relè.