In questo articolo ti insegneremo le varie misurazioni e gli usi di un oscilloscopio. Imparerai cosa misura un oscilloscopio, se può misurare la resistenza e come può essere utilizzato per misurare la tensione e il periodo.
Cosa viene misurato con un oscilloscopio?
Un oscilloscopio viene utilizzato per misurare e visualizzare i segnali elettrici nel tempo. Visualizza:
- Forme d’onda di tensione: la misurazione principale è la tensione di un segnale, che viene visualizzata come forma d’onda sul display dell’oscilloscopio.
- Frequenza del segnale: analizzando la forma d’onda, è possibile determinare la frequenza del segnale.
- Periodo del segnale: è possibile misurare la durata temporale di un ciclo completo della forma d’onda.
- Ampiezza: la tensione di picco o la differenza tra il punto più alto e quello più basso della forma d’onda.
È possibile misurare la resistenza con un oscilloscopio?
Un oscilloscopio in sé non misura direttamente la resistenza. La misurazione della resistenza richiede in genere un multimetro o un ohmmetro. Tuttavia:
- Misurazione indiretta: puoi dedurre indirettamente la resistenza misurando tensione e corrente e applicando la legge di Ohm (Resistenza = Tensione / Corrente). Per fare ciò, è necessario misurare la caduta di tensione sul resistore e la corrente che lo attraversa utilizzando strumenti appropriati.
Cosa si può fare con un oscilloscopio?
Un oscilloscopio ha una vasta gamma di applicazioni:
- Analisi del segnale: consente di osservare e analizzare la forma d’onda dei segnali elettrici, semplificando la risoluzione dei problemi e il debug dei circuiti elettronici.
- Misurazione di frequenza e periodo: è possibile misurare la frequenza e il periodo dei segnali periodici.
- Misurazioni di temporizzazione e impulso: aiuta ad analizzare l’ampiezza dell’impulso, i tempi di salita e discesa e le relazioni temporali tra i segnali.
- Analisi della forma d’onda: le funzionalità avanzate possono analizzare la distorsione del segnale, il rumore e altre caratteristiche.
È possibile misurare il periodo con un oscilloscopio?
Sì, un oscilloscopio può misurare il periodo di una forma d’onda:
- Definizione: il periodo è il tempo impiegato per un ciclo completo della forma d’onda.
- Misura: su un oscilloscopio è possibile utilizzare l’impostazione della base dei tempi per misurare la distanza orizzontale tra forme d’onda ripetute. L’oscilloscopio può calcolare il periodo in base a questa misurazione.
Come misurare la tensione su un oscilloscopio?
Per misurare la tensione su un oscilloscopio:
- Collega la sonda: collega la sonda dell’oscilloscopio al punto del circuito in cui desideri misurare la tensione.
- Regola la scala verticale: imposta la scala verticale (volt per divisione) in modo che corrisponda all’ampiezza prevista del segnale.
- Leggi la tensione: l’oscilloscopio visualizzerà la forma d’onda e potrai leggere la tensione dall’asse verticale. La tensione picco-picco o tensione RMS (Root Mean Square) può essere determinata utilizzando le misurazioni fornite dall’oscilloscopio.
Spero che questa spiegazione ti aiuti a comprendere le varie misurazioni e applicazioni di un oscilloscopio.