In questo articolo ti insegneremo i varistori, inclusa la loro funzione, come testarli e cosa succede quando si guastano. Troverai risposte dettagliate alle domande più comuni sui varistori e sul loro funzionamento.
Cosa fa un varistore?
Un varistore, noto anche come resistore dipendente dalla tensione (VDR), è progettato per proteggere i circuiti elettronici dai picchi di tensione. Funziona modificando la sua resistenza in base alla tensione applicata:
- Protezione dalla tensione: un varistore presenta un’elevata resistenza a basse tensioni e una bassa resistenza quando esposto ad alte tensioni. Ciò aiuta a limitare la tensione eccessiva e a proteggere i componenti sensibili da eventuali danni.
- Soppressione dei transitori: assorbe e dissipa i picchi di tensione transitori, come quelli causati da fulmini o sovratensioni di commutazione, prevenendo così danni ai dispositivi elettronici.
Come testare un varistore?
Testare un varistore implica verificarne la resistenza e la funzionalità:
- Test multimetro: utilizzare un multimetro per misurare la resistenza attraverso i terminali del varistore. A tensioni operative normali, dovrebbe mostrare un’elevata resistenza. In condizioni di alta tensione (durante il test con un generatore di picchi o applicando una tensione transitoria), la sua resistenza dovrebbe diminuire in modo significativo.
- Ispezione visiva: verificare la presenza di eventuali segni fisici di danno, come scolorimento, screpolature o rigonfiamenti. Un varistore difettoso mostra spesso segni visibili di guasto.
Cosa distrugge un varistore?
Un varistore può essere distrutto da diversi fattori:
- Sovratensione: l’esposizione continua a tensioni superiori al massimo nominale può causare surriscaldamento e danneggiare il varistore.
- Energia eccessiva: i picchi di energia elevata possono superare la capacità di assorbimento di energia del varistore, causando guasti.
- Sollecitazione eccessiva prolungata: picchi ripetuti o esposizione prolungata a condizioni di tensione quasi massima possono degradare il varistore nel tempo.
Un varistore ha una polarità?
I varistori sono dispositivi non polarizzati, ovvero possono essere collegati in entrambe le direzioni all’interno di un circuito. A differenza dei diodi o dei condensatori, i varistori non hanno polarità, consentendo un posizionamento più flessibile in un circuito.
Cosa succede se un varistore è difettoso?
Se un varistore è difettoso:
- Perdita di protezione: non bloccherà più efficacemente i picchi di tensione, lasciando il circuito non protetto.
- Maggiore rischio di danni: i componenti sensibili possono essere esposti a transitori dannosi, causando potenzialmente guasti al circuito o danni permanenti.
- Danno fisico: un varistore difettoso può presentare segni visibili di danno, come fumo, odore di bruciato o deformità fisiche.
Ci auguriamo che questo articolo ti abbia aiutato a conoscere i varistori, le loro funzioni e come testarli e mantenerli. Riteniamo che questa spiegazione fornisca una chiara comprensione dei varistori e del loro ruolo nella protezione dei circuiti elettronici.