In questo articolo ti insegneremo i varistori, comprese le loro funzioni, come testarli e il loro ruolo nella protezione del circuito. Tratteremo anche cosa fa un resistore dipendente dalla tensione (VDR) e come si confronta con altri resistori.
Cosa fa un varistore?
Un varistore, o resistore dipendente dalla tensione (VDR), è un tipo di resistore la cui resistenza cambia con la tensione applicata. È comunemente usato nei circuiti elettronici per la protezione da picchi di tensione e transitori. Bloccando le tensioni eccessive a un livello sicuro, i varistori aiutano a prevenire danni ai componenti sensibili.
Come testare un varistore?
Per testare un varistore, attenersi alla seguente procedura:
- Ispezione visiva: verifica la presenza di danni fisici, come crepe o scolorimento.
- Test multimetro: utilizzare un set multimetro per misurare la resistenza. A bassa tensione, un varistore sano dovrebbe mostrare un’elevata resistenza. A tensioni più elevate, dovrebbe mostrare una resistenza significativamente inferiore.
- Controlla la tensione di bloccaggio: se hai accesso ad apparecchiature di test in grado di simulare l’alta tensione, puoi controllare la tensione di bloccaggio del varistore per assicurarti che si attivi alla soglia corretta.
Cosa fa un VDR?
Un resistore dipendente dalla tensione (VDR), che è un altro termine per un varistore, funziona in modo simile alterando la sua resistenza in base alla tensione applicata. I VDR vengono utilizzati per proteggere i circuiti da condizioni di sovratensione bloccando le alte tensioni a un livello più sicuro, salvaguardando così altri componenti nel circuito.
Cosa fa un resistore?
Un resistore è un componente utilizzato per limitare il flusso di corrente elettrica in un circuito. Fornendo una resistenza specifica, i resistori controllano la quantità di corrente che scorre attraverso altri componenti, contribuendo così a regolare e stabilizzare il circuito.
Quale varistore scegliere?
Quando si sceglie un varistore, considerare i seguenti fattori:
- Tensione di bloccaggio: seleziona un varistore con una tensione di bloccaggio adatta ai livelli di tensione del tuo circuito.
- Classificazione energetica: garantisce che il varistore possa gestire l’energia derivante da potenziali picchi senza degradarsi.
- Tempo di risposta: scegli un varistore con un tempo di risposta appropriato per la tua applicazione per proteggerti dai transitori veloci.
Ci auguriamo che questa spiegazione ti aiuti a comprendere la funzione dei varistori, come testarli e il loro ruolo rispetto ad altri resistori nei circuiti elettronici.