Questo post copre i fondamenti della misurazione del pH, dalla comprensione di come viene determinato il pH all’utilizzo corretto di un pHmetro. In questo articolo ti insegneremo i metodi per misurare il pH, cosa significa un pH pari a 7 e come utilizzare un pHmetro. Alla fine di questo post avrai una solida conoscenza dei concetti di pH e degli strumenti utilizzati per misurarlo.
Come si misura il pH?
Il pH viene misurato determinando la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione. La scala del pH va da 0 a 14, dove:
- Un pH pari a 7 è neutro,
- Un pH inferiore a 7 indica acidità e
- Un pH superiore a 7 indica alcalinità.
Per misurare il pH è possibile utilizzare:
- Misuratori di pH: sono dispositivi elettronici con un elettrodo di vetro che misura l’attività degli ioni idrogeno in una soluzione. Forniscono una lettura digitale del valore del pH.
- pH: sono strisce di carta rivestite con sostanze chimiche che cambiano colore in base all’acidità o all’alcalinità della soluzione. Il cambiamento di colore viene quindi confrontato con una tabella di riferimento per determinare il pH.
Strisce reattive
Per misurazioni precise e affidabili, soprattutto in applicazioni scientifiche o industriali, i pHmetri sono il metodo preferito.
Come si determina il valore del pH?
Per determinare il valore del pH, attenersi alla seguente procedura:
- Prepara il campione: assicurati che la soluzione che stai misurando sia ben miscelata e priva di contaminanti.
- Calibrare il pHmetro: prima dell’uso, calibrare il pHmetro con soluzioni tampone standard (tipicamente pH 4, 7 e 10) per garantirne la precisione.
- Misura il pH:
- Per un pHmetro: inserire l’elettrodo nella soluzione e attendere che la lettura si stabilizzi.
- Per le strisce pH: immergere la striscia nella soluzione, rimuoverla e confrontare il colore risultante con la tabella del pH fornita.
- Registra il valore del pH: annota la lettura del pH una volta che si è stabilizzato.
Questo processo ti fornirà il valore del pH della tua soluzione, aiutandoti a comprenderne l’acidità o l’alcalinità.
Cosa ha un pH pari a 7?
Un pH pari a 7 è considerato neutro, il che significa che la soluzione non è né acida né basica. L’esempio più comune di una sostanza con un pH pari a 7 è l’acqua pura a 25°C (77°F). Nell’acqua pura, la concentrazione di ioni idrogeno (H⁺) è uguale alla concentrazione di ioni idrossido (OH⁻), risultando in un pH neutro.
Altri esempi di sostanze neutre includono alcune soluzioni saline e fluidi fisiologici, come il sangue umano, che è vicino alla neutralità ma leggermente alcalino (intorno al pH 7,4).
Come utilizzare un pHmetro?
L’utilizzo di un pHmetro prevede diversi passaggi chiave per garantire letture accurate:
- Calibrazione del misuratore: iniziare calibrando il pHmetro utilizzando soluzioni tampone standard (ad esempio pH 4, 7 e 10). Questo passaggio è fondamentale per mantenere la precisione.
- Preparare l’elettrodo: sciacquare l’elettrodo con acqua distillata per rimuovere eventuali contaminanti. Se necessario, immergilo in una soluzione di conservazione per alcuni minuti per attivarlo.
- Inserisci l’elettrodo: posiziona l’elettrodo nella soluzione che desideri misurare. Assicurarsi che l’elettrodo sia completamente immerso nel liquido.
- Consentire alla lettura di stabilizzarsi: attendere che la lettura del pH sullo strumento si stabilizzi. L’operazione potrebbe richiedere da alcuni secondi a un minuto, a seconda della soluzione.
- Registra la lettura: una volta che la lettura si è stabilizzata, registra il valore pH visualizzato sullo strumento.
- Pulire e conservare l’elettrodo: dopo l’uso, sciacquare l’elettrodo con acqua distillata e conservarlo in una soluzione di conservazione adeguata per preservarne la longevità.
Seguendo questi passaggi, puoi misurare con precisione il pH di varie soluzioni utilizzando un pHmetro.
Cosa misura un pHmetro?
Un pHmetro misura la concentrazione di ioni idrogeno (H⁺) in una soluzione, che determina l’acidità o l’alcalinità di quella soluzione. Il pHmetro fornisce un valore numerico sulla scala del pH, che va da 0 (altamente acido) a 14 (altamente basico), dove 7 è neutro.
Il dispositivo è costituito da un elettrodo di vetro che rileva gli ioni idrogeno presenti nella soluzione e converte questa attività in un segnale elettrico. Questo segnale viene quindi elaborato dallo strumento per visualizzare il valore pH corrispondente. I misuratori di pH sono utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni, dai test ambientali alla produzione alimentare e alla diagnostica medica.
Ci auguriamo che questa spiegazione ti aiuti a saperne di più sulla misurazione del pH e sull’uso dei pHmetri. Comprendendo come determinare i valori del pH e gli strumenti coinvolti, è possibile valutare con precisione l’acidità o l’alcalinità di varie soluzioni in diversi contesti.