In questo post discuteremo dell’uso del termine “sic” per iscritto. Questa guida ti aiuterà a capire quando e come utilizzare “sic” nel testo, in particolare nelle virgolette.
Cosa significa la parola sic?
Il termine “sic” è una parola latina che significa “così” o “così”. Si usa per iscritto per indicare che un brano citato è riprodotto esattamente come appare nella fonte originale, compresi eventuali errori o linguaggio non convenzionale.
Come viene utilizzato sic in un testo?
“Sic” è posto tra parentesi quadre subito dopo una parola o una frase citata per segnalare che il materiale citato viene presentato parola per parola, anche se contiene errori o elementi insoliti. Ad esempio, se un testo originale contiene un errore di battitura, uno scrittore potrebbe utilizzare “[sic]” per dimostrare che l’errore di battitura non è un errore introdotto da lui.
Quando viene utilizzato sic in un testo?
“Sic” viene utilizzato quando si cita materiale che include errori o linguaggio non standard per:
- Preserva l’autenticità: indica che il testo citato è stato riprodotto esattamente come appare nella fonte originale.
- Chiarire le citazioni errate: mostrare che eventuali errori nella citazione provengono dal testo originale e non dall’autore della citazione.
Come mettere sic in una citazione?
Per usare “sic” in una citazione:
- Inseriscilo tra parentesi quadre: inserisci “[sic]” immediatamente dopo la parola o la frase citata esattamente come appare nel testo originale.
- Non modificare la citazione: assicurati che la citazione originale venga preservata così com’è, inclusi eventuali errori o elementi non convenzionali.
Come usi il sic esempio?
Ad esempio, se stai citando un testo che scrive erroneamente “accomodare” come “accomodare”, scriveresti:
“Le istruzioni sono di ‘accomodare [sic] i materiali in modo appropriato.'”
Ci auguriamo che questo articolo ti abbia aiutato a conoscere l’uso di “sic” nella scrittura.