Come si attiva un triac?

In questo articolo ti insegneremo i TRIAC, incluso come vengono attivati, attivati ​​e come funzionano. Comprendere i TRIAC è essenziale per coloro che lavorano con circuiti e dispositivi elettronici che richiedono un controllo preciso della potenza elettrica.

Come si attiva un TRIAC?

L’attivazione di un TRIAC comporta l’applicazione di un segnale di gate per avviare la conduzione tra i suoi due terminali principali, noti come MT1 (Terminale principale 1) e MT2 (Terminale principale 2).

Passaggi per attivare un TRIAC

  1. Applica tensione al gate: applica una piccola tensione al terminale del gate rispetto a MT1. Questa tensione di gate attiva il TRIAC, consentendo alla corrente di fluire tra MT1 e MT2.
  2. Garantire un polarizzazione corretta: il TRIAC deve essere correttamente polarizzato per accendersi. Il segnale di gate dovrebbe essere sufficiente a superare la tensione di breakover del TRIAC.

Cosa è necessario per attivare un TRIAC?

Per attivare un TRIAC sono necessari alcuni componenti essenziali:

  1. Segnale gate: tensione applicata al terminale gate.
  2. Tensione di breakover: la tensione di breakover del TRIAC deve essere superata dal segnale di gate per avviare la conduzione.
  3. Flusso di corrente: una volta attivato il TRIAC, deve essere presente una corrente sufficiente tra i terminali MT1 e MT2.

Come si attiva un TRIAC?

L’attivazione di un TRIAC comporta l’applicazione di un impulso di gate per commutarlo dallo stato non conduttivo (spento) allo stato conduttivo (acceso).

Metodi di attivazione

  1. Gate Pulse: applicare un impulso al terminale del gate. Il TRIAC inizierà a condurre una volta che la tensione di gate supera la sua soglia.
  2. Controllo di fase: nei circuiti CA, il TRIAC può essere attivato con un angolo di fase specifico per controllare l’erogazione di potenza.
  3. Iniezione di corrente: iniettare una corrente attraverso il cancello per attivare il TRIAC. Questo è comune nei variatori di luce e nei controlli della velocità del motore.

Come funziona il TRIAC?

Un TRIAC (Triodo per corrente alternata) è un tipo di dispositivo a semiconduttore in grado di controllare il flusso di corrente e accendere e spegnere l’energia elettrica.

Principio di funzionamento

  1. Controllo del cancello: il TRIAC ha tre terminali: Gate, MT1 e MT2. L’applicazione di un segnale di gate fa sì che il dispositivo conduca tra MT1 e MT2.
  2. Conduzione bidirezionale: a differenza dei dispositivi unidirezionali come i diodi, i TRIAC possono condurre corrente in entrambe le direzioni quando attivati.
  3. Latching: una volta attivato, il TRIAC rimane nello stato di conduzione finché la corrente che lo attraversa non scende al di sotto di una determinata soglia (corrente di mantenimento).

Quando funziona un TRIAC?

Un TRIAC conduce quando viene attivato da un segnale di gate e la tensione tra MT1 e MT2 supera la tensione di breakover del TRIAC.

Condizioni per la conduzione

  1. Segnale di gate: il TRIAC deve ricevere un impulso di gate per iniziare a condurre.
  2. Soglia di tensione: la tensione tra MT1 e MT2 deve essere superiore alla tensione di breakover del TRIAC.
  3. Corrente di mantenimento: dopo l’attivazione, il TRIAC continuerà a condurre finché la corrente rimane al di sopra della soglia della corrente di mantenimento.

Ci auguriamo che questa spiegazione dei TRIAC e del loro funzionamento vi aiuti a capire come attivarli e utilizzarli in modo efficace nei vostri circuiti.