In questo articolo ti insegneremo la tecnologia RFID, compreso il funzionamento dei lettori di carte RFID e dei portachiavi, e ti spiegheremo se le carte di credito utilizzano l’RFID.
Come funziona un lettore di carte RFID?
Un lettore di carte RFID funziona utilizzando la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID). È costituito da un’antenna e un ricetrasmettitore. Ecco come funziona:
- Emissione di onde radio: il lettore emette onde radio attraverso la sua antenna.
- Comunicazione con la carta: quando una carta RFID si trova nel raggio d’azione, riceve le onde radio attraverso la propria antenna.
- Alimentazione e trasferimento dati: le carte RFID passive utilizzano l’energia delle onde radio per alimentare i loro circuiti interni e ritrasmettere i dati al lettore. Le carte RFID attive hanno una propria fonte di alimentazione e inviano segnali in modo indipendente.
- Elaborazione dati: il lettore riceve il segnale dalla carta, elabora i dati e li invia a un sistema connesso per ulteriori azioni, come il controllo degli accessi o il pagamento.
Come funziona il sistema RFID?
Un sistema RFID funziona attraverso l’interazione di tre componenti principali:
-
Tag
- RFID: contengono un microchip e un’antenna. Possono essere passivi (senza batteria, alimentati dal segnale del lettore), attivi (con una batteria, in grado di trasmettere segnali) o semi-attivi (alimentati a batteria ma trasmettono solo quando interrogati).
- RFID: emettono onde radio per comunicare con i tag RFID. Ricevono i dati dai tag e li elaborano.
- Sistemi backend: questi sistemi ricevono e interpretano i dati dal lettore. Eseguono azioni basate sulle informazioni, come la registrazione dell’accesso o l’elaborazione delle transazioni.
Lettori
Come funziona il sistema di lettura delle carte?
Il sistema di lettura delle carte tipicamente prevede:
- Inserimento tessera o prossimità: la tessera viene inserita in un lettore o avvicinata a un lettore RFID.
- Scambio di dati: il lettore comunica con la carta tramite onde radio (per RFID) o contatto fisico (per carte a banda magnetica). Per le carte RFID, l’antenna del lettore invia un segnale alla carta, che risponde con i dati memorizzati.
- Elaborazione dei dati: il lettore invia i dati raccolti a un sistema informatico, che elabora le informazioni in base alla sua applicazione, come la verifica dell’identità o l’autorizzazione di una transazione.
Come funziona un portachiavi RFID?
Un portachiavi RFID funziona in modo simile a una scheda RFID ma è progettato per essere più portatile. Contiene un tag RFID con propria antenna e microchip. Quando il portachiavi viene avvicinato ad un lettore RFID, comunica attraverso le onde radio:
- Ricezione del segnale: il lettore emette onde radio, che l’antenna del telecomando riceve.
- Trasmissione dati: il portachiavi trasmette i suoi dati al lettore.
- Action Triggering: il lettore elabora i dati ed esegue un’azione, come sbloccare una porta o registrare l’accesso.
Le carte di credito sono RFID?
Molte carte di credito moderne sono dotate della tecnologia RFID, nota anche come pagamento senza contatto. Queste carte contengono un chip RFID e un’antenna che consentono transazioni rapide con tocco per pagare. Se utilizzata presso un terminale di pagamento contactless, la carta comunica con il terminale tramite onde radio per elaborare il pagamento senza contatto fisico.
Spero che questa spiegazione chiarisca come funzionano la tecnologia RFID e i sistemi correlati.