Come funziona un interruttore reed?

In questo post discuteremo degli interruttori Reed e dei relè Reed, compreso il loro funzionamento, i loro usi e le loro caratteristiche elettriche. Questa guida ti aiuterà a comprendere questi componenti e le loro applicazioni in vari sistemi.

Come funziona un interruttore reed?

Un interruttore reed funziona attraverso un meccanismo magnetico semplice ma efficace:

  • Costruzione: È costituito da due lamelle ferromagnetiche racchiuse in un tubo di vetro. Le ance sono normalmente separate ma sono attratte l’una dall’altra quando esposte a un campo magnetico.
  • Attivazione magnetica: quando un magnete si avvicina all’interruttore reed, le lamelle vengono avvicinate, chiudendo il circuito e consentendo alla corrente di fluire.
  • Azione di commutazione: la rimozione del magnete fa sì che le lamelle ritornino nella loro posizione originale, interrompendo il circuito.

A cosa serve un interruttore reed?

Un interruttore reed viene utilizzato in varie applicazioni grazie alla sua affidabilità e al design semplice:

  • Sistemi di allarme: utilizzati come sensori nei sistemi di sicurezza per rilevare l’apertura di porte o finestre.
  • Automotive: impiegato nei sistemi dei veicoli per funzioni quali il rilevamento della posizione delle porte e i promemoria delle cinture di sicurezza.
  • Elettronica di consumo: presente in dispositivi come forni a microonde e frigoriferi per rilevare lo stato della porta.
  • Industriale: utilizzato in sistemi e macchinari automatizzati per il rilevamento della posizione e la commutazione di limiti.

Cos’è un relè reed e cosa fa?

Un relè reed è un tipo di relè che utilizza un interruttore reed come elemento di commutazione:

  • Costruzione: È costituito da un interruttore reed racchiuso in una bobina elettromagnetica. Quando la corrente scorre attraverso la bobina, genera un campo magnetico che aziona l’interruttore reed.
  • Funzione di commutazione: l’interruttore reed all’interno del relè apre o chiude il circuito, consentendo al relè di controllare carichi di potenza più elevati o circuiti multipli con un segnale a bassa potenza.
  • Applicazioni: i relè Reed vengono utilizzati in applicazioni in cui è richiesto l’isolamento tra i circuiti di controllo e di carico, come nei sistemi di telecomunicazioni, strumentazione e automobilistici.

Quanti ampere assorbe un relè reed?

L’assorbimento di corrente di un relè reed è relativamente basso, determinato principalmente dalle specifiche della bobina:

  • Valori tipici: i relè Reed generalmente assorbono tra 20 e 100 milliampere (mA) quando la bobina è eccitata.
  • Consumo energetico: questo basso assorbimento di corrente rende i relè reed adatti per applicazioni che richiedono una potenza minima, come nei circuiti di controllo a bassa potenza.

Spero che questa spiegazione fornisca una chiara comprensione di come funzionano gli interruttori Reed e i relè Reed, i loro usi e i loro requisiti attuali.