Come funziona un giroscopio MEMS?

In questo articolo ti insegneremo la funzionalità dei giroscopi MEMS e di altri sensori correlati. Esploreremo il funzionamento della tecnologia MEMS, i requisiti di alimentazione per i giroscopi e le misurazioni fornite dai sensori giroscopici e dai sensori di inclinazione.

Come funziona un giroscopio MEMS?

Un giroscopio MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems) funziona in base al principio del momento angolare. È costituito da minuscole strutture vibranti che rilevano i cambiamenti nel movimento rotatorio. Quando il giroscopio ruota, l’effetto Coriolis provoca lo spostamento degli elementi vibranti. Questo spostamento viene rilevato dal sensore e tradotto in un segnale elettrico che indica la velocità di rotazione. I giroscopi MEMS sono comunemente utilizzati in smartphone, droni e sistemi automobilistici per il rilevamento del movimento e la stabilizzazione.

Come funzionano i MEMS?

La tecnologia MEMS prevede l’integrazione di componenti meccanici ed elettrici su scala microscopica. I dispositivi MEMS sono fabbricati utilizzando tecniche di produzione di semiconduttori, creando minuscole strutture meccaniche in grado di muoversi o rilevare cambiamenti. Questi componenti interagiscono con l’elettronica integrata per eseguire funzioni quali rilevamento, attuazione e controllo. La tecnologia MEMS viene utilizzata in una varietà di applicazioni, inclusi sensori, attuatori e micromotori.

Come viene alimentato un giroscopio?

I giroscopi, compresi i giroscopi MEMS, sono generalmente alimentati dall’energia elettrica fornita attraverso la connessione a una fonte di alimentazione. La potenza richiesta dipende dal design e dall’applicazione del giroscopio. I giroscopi MEMS, ad esempio, funzionano solitamente a basse tensioni e assorbono una corrente minima, rendendoli adatti a dispositivi alimentati a batteria. La potenza viene utilizzata per azionare gli elementi vibranti ed elaborare i segnali generati dal sensore.

Cosa misura un sensore giroscopico?

Un sensore giroscopico misura la velocità di rotazione attorno a uno o più assi. Fornisce dati sulla velocità angolare, che possono essere utilizzati per determinare l’orientamento e il movimento di un oggetto. I sensori giroscopici sono fondamentali in applicazioni quali sistemi di navigazione, robotica e rilevamento del movimento, dove è richiesta una misurazione precisa del movimento rotatorio.

Come funziona un sensore di inclinazione?

Un sensore di inclinazione, noto anche come inclinometro, misura l’angolo di inclinazione rispetto a un piano di riferimento, solitamente la gravità terrestre. Funziona rilevando il cambiamento di posizione o angolazione di un oggetto. I sensori di inclinazione possono utilizzare varie tecnologie, tra cui MEMS, elementi capacitivi o resistivi, per rilevare l’angolo di inclinazione. Il sensore emette un segnale che corrisponde all’angolo di inclinazione, che può essere utilizzato in applicazioni come sistemi di livellamento, rilevamento dell’orientamento e monitoraggio del movimento.

Ci auguriamo che questa spiegazione ti aiuti a comprendere il funzionamento dei giroscopi MEMS e dei relativi sensori.