A cosa serve un sensore Reed?

In questo articolo ti insegneremo i sensori e i relè Reed, compresi i loro usi e come funzionano.

A cosa serve un sensore Reed?

Un sensore reed viene utilizzato per rilevare la presenza o l’assenza di un campo magnetico. Le sue applicazioni comuni includono:

  1. Sistemi di Sicurezza: Per rilevare l’apertura di porte e finestre.
  2. Automotive: per il rilevamento della posizione e sistemi di sicurezza.
  3. Elettronica di consumo: in dispositivi come gli smartphone per il rilevamento di cover o custodie.
  4. Automazione industriale: per la commutazione di finecorsa e il posizionamento.

Cos’è un sensore Reed e come funziona?

Un sensore reed è un tipo di sensore magnetico che utilizza un interruttore reed, costituito da due lamelle ferromagnetiche racchiuse in un tubo di vetro. Ecco come funziona:

  1. Rilevamento del campo magnetico: l’interruttore reed rimane aperto o chiuso a seconda della presenza di un campo magnetico.
  2. Attivazione delle lamelle: quando un campo magnetico è vicino, le lamelle all’interno dell’interruttore si attraggono o si respingono.
  3. Funzionamento dell’interruttore: questa azione apre o chiude il circuito, consentendo al sensore reed di rilevare il campo magnetico e segnalare un’uscita corrispondente.

Dove viene utilizzato il relè reed?

Un relè reed viene utilizzato in varie applicazioni in cui è necessaria la commutazione elettromagnetica. Gli usi comuni includono:

  1. Telecomunicazioni: per la commutazione di segnali e il controllo di circuiti.
  2. Automotive: nei sistemi di accensione e in altre applicazioni di controllo dei veicoli.
  3. Elettronica di consumo: nei dispositivi che richiedono una commutazione precisa e isolata.
  4. Attrezzature industriali: per sistemi di controllo e automazione in cui è necessario l’isolamento tra i circuiti di controllo e di potenza.

Come funziona un interruttore magnetico con contatto reed?

Un interruttore magnetico a contatto reed funziona utilizzando un interruttore reed all’interno di un campo magnetico:

  1. Interazione con il campo magnetico: l’interruttore reed contiene due lamelle flessibili sigillate in un tubo di vetro.
  2. Induzione di campo: quando esposte a un campo magnetico, le ance vengono magnetizzate e si attraggono o si respingono.
  3. Funzionamento dell’interruttore: questa forza magnetica fa sì che le lamelle entrino in contatto (chiudendo il circuito) o si separino (aprendo il circuito), controllando il flusso elettrico.

Cos’è un relè e come funziona?

Un relè è un interruttore azionato elettricamente utilizzato per controllare un circuito aprendo o chiudendo i contatti in un altro circuito. Ecco come funziona:

  1. Attivazione dell’elettromagnete: quando una piccola corrente di controllo scorre attraverso la bobina del relè, crea un campo magnetico.
  2. Movimento dei contatti: questo campo magnetico attrae un’armatura mobile, che si muove per aprire o chiudere i contatti del relè.
  3. Controllo del circuito: il movimento dell’armatura controlla la connessione elettrica nel circuito di uscita del relè, abilitando o disabilitando il flusso di corrente in base al segnale di controllo.

Spero che questa spiegazione chiarisca come funzionano i sensori Reed, i relè Reed e i relè, e i loro vari usi.